Vacanze di lusso a Cortina e dintorni
Cortina d’Ampezzo e i suoi dintorni sono tra le zone più belle delle Dolomiti per il suo patrimonio turistico, paesaggistico e di immagine internazionale: da più di un secolo è sinonimo di esclusività, stile e della dolce vita. Circondata da un anfiteatro di imponenti monti, alcuni dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è l’ideale per vivere una vacanza di lusso all’insegna dello sport, dello shopping, del gourmet e di eventi mondani e sportivi internazionali come le Olimpiadi e i Mondiali di sci.
Qui si trovano le Tofane, il Monte Faloria, il Sorapis con il suo splendido lago, il Monte Cristallo, il Lagazuoi, le 5 Torri, la Croda da Lago e il lago Federa, e alcuni passi che hanno fatto la storia, come il Passo Giau, il Passo Falzarego, il Passo Tre Croci e il Passo Cimabanche.
Poco distante da Cortina d’Ampezzo si trovano anche caratteristici paesini come San Vito di Cadore, Cibiana di Cadore, Borca di Cadore, Auronzo e la bellissima Misurina.
Cosa visitare a Cortina e dintorni
Cortina d’Ampezzo piace sia per l’offerta di hotel 4 e 5 stelle, sia per il suo caratteristico centro storico ricco di boutique e negozi alla moda, dove trovare il meglio del made in Italy e dell’artigianato locale: Corso Italia è una delle strade italiane più conosciute, affiancata da numerosi caffè, locali, e dal maestoso campanile in pietra Dolomiti principale e dalla basilica con il tabernacolo di Andrea Brustolon.
Oltre allo shopping, Corso Italia e le vie vicine offrono diversi spunti culturali: la Ciasa dei pupe con affreschi del 1800, la ciasa de ra regoles sede del museo di Arte Moderna Mario Rimoldi e la casa corazza e la chiesa di San Francesco.
Per chi volesse visitare i dintorni di Cortina e i paesi vicini, tappe imperdibili sono Cibiana di Cadore per i suoi murales e il Messner Mountain Museum Dolomites – Museo delle nuvole, San Vito di Cadore circondato dalle cime del Pelmo e dell’Antelao, Auronzo e Misurina con i rispettivi laghi.
Cosa fare a Cortina e dintorni
Le possibilità di svago a Cortina e nei suoi dintorni sono infinite. D’inverno lo sci la fa da padrone con 100 km di piste e diversi skitour inseriti nel Dolomiti Superski suddivise in tre comprensori, Faloria-Cristallo, Tofana, Lagazuoi-5 Torri, a cui si aggiungono le piste di San Vito di Cadore, ma anche chi non pratica questo bellissimo sport potrà vivere delle esperienze uniche al cospetto delle Dolomiti: sci nordico lungo il tracciato dell’ex ferrovia delle Dolomiti e nel Centro Sport Nordic Center, fat bike, slittino, snowkite a Passo Giau, escursioni con le ciaspole alla scoperta di baite e rifugi dove degustare la gustosa e ricercata cucina ampezzana, sci alpinismo e free ride.
Cortina e i dintorni sono un luogo ideale per addentrarsi alla scoperta del magnifico mondo dolomitico fatto di alpeggi d’alta quota, pareti verticali, vallate e laghetti color smeraldo tutelati dal Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Per gli escursionisti e gli appassionati di trekking sono a disposizione 400 km di sentieri di diverse difficoltà e in parte tematici, come la Via dei Dinosauri, la Via dell’uomo di Mondeval e il Giro della Grande Guerra; per chi è molto esperto Cortina è la patria delle vie ferrate e delle arrampicate tra itinerari e palestre di roccia.
Per chi ama pedalare, Cortina è un vero e proprio Bike Resort: facili percorsi per famiglie, percorsi panoramici d’alta quota per mtb e e-bike, discese adrenaliniche, la pista ciclabile “La Lunga Via delle Dolomiti”, e le impegnative salite ai passi che circondano la zona con le bici da strada. E poi ancora torrentismo, parchi avventura, golf ed equitazione ed entusiasmanti tour in moto.
Per chi cerca un po’ di relax dopo tanto sport i centri benessere offrono tanto riposo, mentre nei ristoranti gourmet anche il palato più esigente resterà soddisfatto.
Come arrivare a Cortina e dintorni
Come arrivare in auto
I paesi che si trovano nella zona di Cortina d’Ampezzo e dintorni si trovano lungo la statale SS 51 di Alemagna.
A27 uscita Pian di Vedoia, proseguire poi sulla SS51. A Tai di Cadore è possibile proseguire per Cortina o girare per Auronzo/Misurina.
A22 uscita Bressanone, proseguire poi su SS49 per la Val Pusteria fino a Brunico, seguire le indicazioni per Dobbiaco e da qui a Cortina.
Come arrivare in autobus
Venezia è collegata a Cortina con le autolinee Cortina Express, ATVO e Flixbus. Anche Bologna è collegata a Cortina con linee granturismo.
Come arrivare in treno
Le stazioni più vicine sono Calalzo di Cadore, da dove parte il servizio di autobus di linea Dolomitibus per i paesi della zona, e Dobbiaco collegata con i pullman pubblici SAD che effettuano servizio fino a Cortina.
Come arrivare in aereo
Gli aeroporti più vicini sono Venezia, Treviso, Milano e Bologna, servizi transfer privati o collettivi.
- Una delle zone più belle delle Dolomiti
- Esperienze uniche tra natura, shopping e sport
- Tra famosi passi dolomitici
Vacanze di lusso a Cortina e dintorni: le località di lusso
Eventi top per Cortina e dintorni

Golf Cortina
Cortina d'AmpezzoDa giugno a settembre un ricco programma di gare, trofei e coppe sul campo a nove buc...

Mercatino di Natale di Cortina d'Ampezzo
Cortina d'AmpezzoA dicembre l’illuminato Corso Italia di Cortina d'Ampezzo fa da cornice al tradiziona...

Coppa del Mondo di Snowboard
Cortina d'AmpezzoDicembre, mese di grande sport a Cortina d'Ampezzo. Per due giorni i migliori snowboa...

Coppa del mondo di sci alpino femminile
Cortina d'AmpezzoLa spettacolare pista Olympia, che si snoda lungo le Tofane di Cortina d'Ampezzo, osp...

Cortina Winter Race
Cortina d'AmpezzoUna gara riservata alle vetture storiche costruite entro il 1976. Due tappe con parte...

Mondiali di sci 2021: Cortina c’è
Cortina d'AmpezzoÈ confermato. Dopo le svariate delusioni per la mancata elezione negli anni scorsi fi...

Olimpiadi invernali 2026: Cortina e le Dolomiti vincono
Cortina d'AmpezzoUn’altra vittoria per Cortina! Insieme a Milano, le Dolomiti e le Alpi, sarà sede del...