Vacanze di lusso in Valle Isarco e Alta Valle Isarco
La Valle Isarco e l’Alta Valle Isarco offrono un’indimenticabile vacanza di lusso, lungo un ampio territorio che si estende da Bressanone a Vipiteno: hotel 4 e 5 stelle dai servizi più moderni, shopping esclusivo, enogastronomia d’eccellenza e un viaggio nel tempo fino all'affascinante Medioevo. La Valle Isarco e l’Alta Valle Isarco sono ideali per una vacanza di puro relax negli attrezzatissimi centri wellness degli hotel di lusso, circondati dalla natura e dalla storia.
Bressanone, città più antica dell’Alto Adige, è il cuore pulsante della Valle Isarco, che si estende dalle porte di Bolzano fino a Fortezza, mentre Vipiteno, tra i borghi più belli d’Italia, è il centro dell’Alta Valle Isarco che inizia a nord di Fortezza e termina al Brennero.
Oltre ai due maggiori centri della zona, anche i dintorni sono molto interessanti da un punto di vista storico, culturale e anche gastronomico: girando tra i piccoli paesi si scoprono i tesori enogastronomici da assaporare nei ristoranti con stella Michelin, che uniscono sapientemente ingredienti locali come le mele, le castagne e i formaggi con sapori tipicamente mediterranei, accompagnati dagli eccellenti vini.
Cosa visitare in Valle Isarco e Alta Valle Isarco
Quest’ampia valle che si estende per circa 80 km, è una delle principali valli dell’Alto Adige e si trovano numerose e famose località, come Chiusa, affascinante borgo medievale sulle sponde del fiume Isarco; la Val di Funes con le imponenti pareti rocciose del Gruppo delle Odle e la famosa chiesetta di San Giovanni; la tranquilla Luson con il maestoso Sass de Putia; Rio di Pusteria con le sue strade e i vicoli romantici; Velturno circondato da castagneti su cui spicca Castel Velturno; Naz-Sciaves sull’altopiano delle mele; Ponte Gardena con Castel Forte; Fortezza con il suo forte asburgico; Racines con le sue tre rinomate valli; Val di Vizze antico centro minerario su cui spicca Castel Moos a Prati; Ridanna e la sua antica miniera; Colle Isarco, frazione di Brennero, frequentata soprattutto dalle famiglie.
Una vacanza di lusso in Valle Isarco e Alta Valle Isarco è un viaggio nel tempo tra musei di ogni tipo: il Museo Diocesano e il Museo della farmaceutica a Bressanone; il Museo provinciale della caccia e della pesca e il Museo Civico a Vipiteno; l’Archeoparc a Velturno; il Museo mineralogico e il centro visite del Parco Naturale Puez-Odle in Val di Funes.
Questa valle per secoli è stata luogo di passaggio e importante rotta commerciale tra nord e sud, ancora oggi testimoniata dai numerosi castelli costruiti: Castel Trostburg a Ponte Gardena; Palazzo Vescovile a Bressanone; Castel Tasso a Vipiteno; Castel Rodengo fortificato sopra la gola della Rienza; Castel Wolfsthurn a Mareta e Castel Velturno.
Nel periodo natalizio molte città della Valle Isarco e dell’Alta Valle Isarco si vestono di tradizione e profumi natalizi, organizzando suggestivi mercatini di Natale. Da non perdere quelli di Bressanone, Vipiteno e Chiusa.
Cosa fare in Valle Isarco e Alta Valle Isarco
In questa valle dalle mille opportunità non possono di certo mancare le possibilità offerte agli sportivi e agli appassionati della natura: trekking, mountain bike e ciclismo. Moltissimi sono i sentieri escursionistici, tra i più belli ci sono il Sentiero del Castagno, l’escursione alle Cascate di Stanghe, le passeggiate per le famiglie all’Alpe di Rodengo e Luson, l’escursione all’Alpe di Villandro o al Rifugio Biasi al Bicchiere in Val Ridanna, il più alto dell’Alto Adige, le escursioni in Val di Funes, alla Malga Fane e a Cima Lasta, la passeggiata alla Piana di Spelonca a Varna, il sentiero Dolomieu conosciuto anche come il Sentiero delle 6 malghe. A cui si aggiungono i numerosi sentieri nelle zone circostanti a Bressanone e Vipiteno.
Questa grande vallata offre una bellissima pista ciclabile di quasi 100 km e ben 5 aree sciistiche: Plose – Bressanone, Gitschberg-Jochtal a Valles e Maranza, Ladurns, Monte Cavallo e Racines, con piste preparate al top per un divertimento garantito.
Per un’esperienza diversa, il Lago di Varna è un tranquillo rifugio di relax, dove potersi tuffare nelle fresche acque della sponda a nord, prendere il sole o percorrere il sentiero escursionistico ad anello. Per chi cerca un po’ di benessere, suggeriamo di provare il percorso kneipp di Varna/Rio Scaleres, mentre il centro Acquarena di Bressanone offre ulteriori trattamenti specializzati per la bellezza e salute del corpo.
Come arrivare in Valle Isarco e Alta Valle Isarco
Come arrivare in auto
Sull’A22 del Brennero diverse sono le uscite in Valle Isarco: Chiusa, Bressanone Nord/Val Pusteria, Vipiteno e Brennero
Come arrivare in treno
I treni IC e EC fermano a Bressanone, Fortezza e Brennero. Ci sono poi treni regionali per Ponte Gardena, Chiusa e Vipiteno. Da qui si può usufruire del servizio Südtirol Transfer.
Come arrivare in autobus
Le stazioni di arrivo dei treni sono collegate alle altre località della Valle Isarco con servizi navetta/ autobus di linea. Chiusa, Varna e Vipiteno sono fermate dei bus a lunga percorrenza (es. Flixbus).
Come arrivare in aereo
Gli aeroporti più vicini sono: Bolzano, Verona, Venezia, Milano. Poi servizio navetta per le stazioni ferroviarie.
- Una delle principali valli dell’Alto Adige
- Città storiche con famosi mercatini di Natale
- Dai vigneti ai ghiacciai, tra castagne e Dolomiti
Vacanze di lusso in Valle Isarco e Alta Valle Isarco: le località di lusso
Eventi top per Valle Isarco e Alta Valle Isarco

Festival del vino bianco
Valle Isarco e Alta Valle IsarcoA maggio, l’evento che festeggia uno dei vini più raffinati della valle: il Sylvaner....

Mercatini di Natale in Valle Isarco
Valle Isarco e Alta Valle IsarcoIn Valle Isarco tre sono i Mercatini di Natale da visitare da novembre a gennaio: que...

Dine, Wine & Music
BressanoneL’edizione 2020 è stata annullata.Ad agosto per due serate Piazza Duomo sarà animata...

Festa del Centro Storico
BressanoneUna festa che si tiene da più di 30 anni: la "Altstadtfest" - Festa del Centro Storic...

Alba sul Monte Gabler
BressanoneIl sorgere del sole sul Monte Gabler: godere di uno spettacolo unico salendo con la f...

MOUNTAINBIKE Testival Bressanone
BressanoneProvare i nuovi prodotti di numerosi costruttori di mountainbike nel Brixen Bikepark...

Mercatino di Natale di Bressanone
BressanoneUno splendido mercatino di Natale allestito all’ombra del Duomo di Bressanone con tan...
Hotel consigliati
Alpin Hotel Masl
- Wellness alpino su 2.000 mq con piscine, saune e spa
- Skilift e sentieri per passeggiate con partenza dall’hotel
- Per famiglie: piscina bimbi, sale giochi, minizoo
My Arbor Plose Wellness Hotel - Adults Only
- Vacanza attiva: vivere la natura della Plose
- Spa & Wellness: bosco, calore, acqua
- Hotel gourmet: un piacere per il palato
Naturhotel Lüsnerhof
- Cucina naturale e di qualità
- Splendida spa
- Passeggiate per ogni stagione
FORESTIS Dolomites - Adults Only
- Struttura completamente rinnovata
- Il regno degli elementi naturali: aria, acqua di risorgiva, sole, clima mite
- Infinity pool con vista panoramica, ristorante a piani e Roof Top Bar